La direttiva sulla mediazione delle controversie civili e commerciali: valori e regole
Descrição
Riassunto: Il testo si riferisce ad una delle modalità di ADR (Alternative Dispute Resolution) che è la mediazione dei conflitti civili e commerciali, di cui tratta la recente direttiva europea, del 21 Maggio 2008. Le trattative risultano in un documento il quale è titolo esecutivo. Si assicura l'assoluta riserva riguardante quanto abbia successo in questa fase, se le trattative non risultino in accordo.
Sumário
1. Il documento europeo - 2. Accesso alla giustizia; convenienza e rapidità; la condivisione - 3. Terminologia; tipologia delle controversie rilevanti - 4. Carattere facoltativo oppure obbligatorio; facilitativo e non valutativo del tentativo - 5. La scelta del mediatore: requisiti - 6. Regole operative. Effetti interruttivi dell'istanza - 7. L'esito positivo: efficacia esecutiva - 8. Esito negativo. La riservatezza - Direttiva
RANZOLIN, Ricardo (org.). Arbipedia. Comentários à Lei Brasileira de Arbitragem. Arbipedia, Porto Alegre, 2025. Acesso em: 12-09-2025. Disponível em: https://www.arbitpedia.com/conteudo-exclusivo/7722-la-direttiva-sulla-mediazione-delle-controversie-civili-e-commerciali-valori-e-regole.html
Todos os direitos reservados a Arbipedia. Termos de Uso.Política de Privacidade. Este material não pode ser publicado, reescrito, redistribuído ou transmitido sem citação da fonte arbipedia.com Coordenação Ricardo Ranzolin